Signal la chat dei governi per negare la trasparenza | dopo gli Usa e l’Europa tocca a Meloni con il caso Almasri

Il rifugio dell’autoritĂ  per discutere senza trasparenza, perchĂ© i messaggi in chat spariscono in un click. Signal era nato per tutelare la privacy delle persone dagli abusi del potere. Suo malgrado, è diventato il bunker di chi governa per decidere le sorti collettive al riparo da ogni sguardo. Accade in Europa, negli Usa e in Italia. A Roma è il caso di Giusy Bartolozzi, capo di Gabinetto del ministro della Giustizia Carlo Nordio, indagata dalla procura per false dichiarazioni ai pm: Meloni vorrebbe offrirle lo stesso scudo che protegge gli esponenti del governo. Sull’arresto di Almasri, il 19 gennaio via posta elettronica, proprio il braccio destro del Guardasigilli aveva esortato i dirigenti di via Arenula a disertare la mail istituzionale per confrontarsi nella chat “segreta”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

signal la chat dei governi per negare la trasparenza dopo gli usa e l8217europa tocca a meloni con il caso almasri

© Ilfattoquotidiano.it - Signal, la chat dei governi per negare la trasparenza: dopo gli Usa e l’Europa, tocca a Meloni con il caso Almasri

In questa notizia si parla di: signal - chat

Signal, la chat dei governi per negare la trasparenza: dopo gli Usa e l’Europa, tocca a Meloni con il….

Signal, cos'è e perché è più sicura di WhatsApp e Telegram (ma non adatta a comunicazioni istituzionali) - Signal è un'applicazione di messaggistica istantanea progettata intorno ai concetti di privacy e sulla sicurezza. corriere.it scrive

La chat su Signal: ma è davvero sicura? - All'inizio, Jeffrey Goldberg, direttore di The Atlantic, non pensava che la chat dove era stato inserito inaspettatamente fosse davvero quella del gabinetto di Trump. Scrive rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Signal Chat Governi Negare