Sapienza la statua di Minerva e la leggenda dello sguardo che porta sfortuna

Chiunque abbia frequentato l’università si sarà trovato almeno una volta a seguire dei riti o segni per superare un esame o affrontare la laurea. LEGGI ANCHE:– E’ la fontana più ‘brutta’ di Roma: sai perché un cardinale si toglieva il cappello quando ci passava davanti? Ogni città e ogni ateneo ha una propria credenza, santo o protettore, a Roma alla Sapienza si parla di Minerva, la statua che si trova nel cortile principale della città universitaria. Ecco qual è la leggenda e la storia che si aggirano intorno a lei. Minerva Minerva della Sapienza di Roma: curiosità sulla statua. Minerva, conosciuta anche come la dea greca Atena, rappresenta fin dalla tradizione ellenica saggezza e intelligenza. 🔗 Leggi su Funweek.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: sapienza - statua

Venerdì 17 porta sfortuna? Le superstizioni più diffuse tra gli studenti e perché tanti ci credono; Mille gru di origami per donna, vita, libertà; “Non ti laurei se…”: tra leggende universitarie e riti scaramantici degli studenti d’Italia.

Il corteo degli studenti della Sapienza contro i femminicidi: vernice, cori e fumogeni alla statua della Minerva - Azione durante il corteo contro i femminicidi di Sara Campanella e Ilaria Sula alla Sapienza di Roma. Segnala video.corriere.it

Manifestazione per Ilaria Sula alla Sapienza, la Minerva (in ristrutturazione) imbrattata con la vernice. La rettrice: «Danni ingenti, perché?» - I manifestanti hanno forzato le grate davanti alla statua della Minerva al centro della città universitaria dove stanno ultimando i lavori e hanno lanciato vernice viola contro la fontana senza acqua ... Si legge su leggo.it

Cerca Video su questo argomento: Sapienza Statua Minerva Leggenda