Riarmo l’effetto collaterale è l’inquinamento | nei prossimi 10 anni produrrà più di mille milioni di tonnellate di CO2
Aumentare la spesa militare dei trentadue Paesi della Nato al 3,5% del Prodotto interno lordo, nell’ambito di un più ampio obiettivo per la sicurezza del 5% del Pil per ciascun paese membro, rischia di generare 1.320 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente nel prossimo decennio. Quanto emesso in un anno da Brasile, il quinto maggiore emettitore al mondo. È il risultato a cui giunge un’analisi di 11 studi accademici recenti, che hanno cercato di stimare l’impatto degli aumenti delle spese militari sulle emissioni di gas serra. Si tratta di un lavoro condotto dell’organizzazione britannica Scientists for Global Responsibility e coordinato dal ricercatore Stuart Parkinson. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Riarmo, l’effetto collaterale è l’inquinamento: nei prossimi 10 anni produrrà più di mille milioni di tonnellate di CO2
In questa notizia si parla di: riarmo - effetto
Sulla carta il riarmo forgia una difesa europea, ci tutela dalla Russia, ci affranca quel che basta dagli Usa e rilancia l’industria, anche per competere con Pechino. In pratica, rischia di fare l’opposto. Le armi da tabù a dogma. Chi ha una pistola, prima o - facebook.com Vai su Facebook