Racconto la lotta per la libertà interiore e la sorellanza
Abbracciare i propri demoni, così da tranquillizzarli e superare le proprie paure. Domani alle 18.30 alla libreria Ubik di piazza del Popolo la cesenaticense Gloria Marchi presenta dal vivo ‘ L’esercito delle liberate ’, il suo secondo romanzo. Il volume, edito da ‘Antoher coffee stories’, racconta le vicende di tre giovani donne impegnate ad affrontare una lotta con la propria mente. La classe ‘96 Gloria Marchi, oltre a scrivere romanzi, è laureata in giurisprudenza. Alla presentazione sarà presente anche Margherita Fantini, che dialogherà con l’autrice. Marchi, come nasce questo progetto? "Si tratta del mio secondo romanzo, nato più dall’urgenza di scrivere, che da una pianificazione a tavolino. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Racconto la lotta per la libertà interiore e la sorellanza"
In questa notizia si parla di: racconto - lotta
Non c'è memoria senza il racconto delle storie di lotta. Nel servizio di ANSA.it, il regista Alessandro Rak ricorda l’Olocausto dei rom e dei sinti – il Porrajmos – una tragedia troppo a lungo dimenticata, in cui centinaia di migliaia di persone furono sterminate dai - facebook.com Vai su Facebook
Storia, lotta, appartenenza. Forza Ambrì-Piotta! - X Vai su X
Diodato, racconto il freddo interiore - Ma ora era proprio arrivato il momento di un nuovo album". Come scrive lagazzettadelmezzogiorno.it