Nautica da diporto nel 2025 giro d’affari da 8,6 miliardi
Il comparto della nautica da diporto in Italia si prepara a chiudere il 2025 con un giro d’affari stimato in 8,6 miliardi di euro, confermandosi un settore chiave della blue economy nazionale. La stima arriva dall’Associazione Operatori Nautici NordEst Sardegna, che ha elaborato i dati di Confindustria Nautica, Assomarinas e Unioncamere. L’analisi è stata resa pubblica proprio nella settimana del Salone Nautico di Genova, evento internazionale che pone l’Italia come leader del settore. Una crescita superiore alla media nazionale. Secondo Claudio Denzi, presidente dell’associazione, “la ricchezza prodotta da questa filiera, con le sue 230 mila imprese e con ben 1,1 milioni di occupati, è aumentata del 16% contro un 6,6% del totale dell’economia: 2,5 volte di più”. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Nautica da diporto, nel 2025 giro d’affari da 8,6 miliardi
In questa notizia si parla di: nautica - diporto
Nautica, Zoppas (Ice): “In forte crescita nautica da diporto sportivo”
Nautica da diporto: un settore da 8,6 miliardi che spinge l’economia italiana http://dlvr.it/TN5zn9 #DIPORTO #nauticadadiporto #EconomiadelMare #economiamarittima - X Vai su X
SarĂ un onore tenere la plenaria dei presidenti dei consigli regionali italiani in Liguria, per la prima volta in assoluto. SarĂ un prestigio farla svolgere al Salone Nautico, vetrina internazionale per la nautica da diporto, emblema di una Liguria prima regione itali - facebook.com Vai su Facebook
Nautica da diporto, nel 2025 giro d’affari da 8,6 miliardi; A 8,6 miliardi il giro d’affari della nautica; Nautica da diporto: in Italia giro d'affari da 8,6 miliardi, Sardegna seconda.
Nautica da diporto, nel 2025 giro d’affari da 8,6 miliardi - La nautica da diporto in Italia chiuderà il 2025 a 8,6 miliardi di euro. Segnala quifinanza.it
NAUTICA DA DIPORTO, UN MOTORE DA 8,6 MILIARDI - Chiuderà il 2025 a quota 8,6 miliardi di euro il giro d’affari della nautica da diporto in Italia, confermandosi settore strategico della blue economy. Da 9colonne.it