Lemkin e la nascita di genocidio | il termine che cambiò la legge
Le tragedie collettive non hanno mai atteso un nome per compiersi; eppure, finché un termine preciso non è stato coniato, la giustizia ha faticato a riconoscerle per ciò che erano. Raphael Lemkin consacrò la sua intera esistenza a colmare quel vuoto lessicale e morale, battendo territori accademici, aule di tribunale e corridoi diplomatici fino a . 🔗 Leggi su Sbircialanotizia.it
© Sbircialanotizia.it - Lemkin e la nascita di «genocidio»: il termine che cambiò la legge
In questa notizia si parla di: lemkin - nascita
Raphael Lemkin e la nascita del termine 'genocidio': la sua lotta per la giustizia; Chi ha coniato il termine genocidio e quando può essere applicato?; Raphael Lemkin a Dzidzernagapert.
Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine - Fu così che nel 1946 Lemkin associò alla radice ''geno'' in greco significa razza, tribu', con il suffisso 'cidio'', dal tema del verbo latino tagliare, uccidere. Da msn.com
Chi ha coniato il termine genocidio e quando può essere applicato? - Focus.it - La parola “genocidio” fu coniata nel 1944 dal giurista polacco Raphael Lemkin per definire lo sterminio di un popolo. Scrive focus.it