Frontalieri italiani È nata l’Unione a tutela dei lavoratori
È nata l’ Unione frontalieri italiani in Svizzera, con l’obiettivo di "rappresentare e tutelare i lavoratori frontalieri italiani occupati nella Confederazione Elvetica, promuovendo la difesa dei loro interessi in ambito economico, sociale, giuridico e previdenziale". Ufis, dicono i fondatori, "nasce in un momento cruciale per i frontalieri, sempre più al centro di discussioni e problematiche, che spaziano dalla tassazione alla previdenza, fino ai rapporti bilaterali tra Italia e Svizzera". L’associazione non si occuperà di contratti o problematiche individuali, ma di difendere e rappresentare l’interesse collettivo degli oltre 90mila frontalieri impegnati oltre confine e delle loro famiglie. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Frontalieri italiani. È nata l’Unione a tutela dei lavoratori
In questa notizia si parla di: frontalieri - italiani
Dal 5 settembre 2025, per i clienti di Vodafone Italia il roaming in Svizzera non comporta più costi aggiuntivi. Una svolta che potrebbe essere significativa per i circa 90'000 frontalieri italiani attivi in Svizzera e per migliaia di turisti. La Confederazione continua - facebook.com Vai su Facebook
Dal 5 settembre 2025, per i clienti di Vodafone Italia il roaming in Svizzera non comporta più costi aggiuntivi. Una svolta che potrebbe essere significativa per i circa 90'000 frontalieri italiani attivi in Svizzera e per migliaia di turisti. - X Vai su X
Gnassi sui frontalieri: legge 104, aumento e indicizzazione franchigia, statuto e bonus 200 euro.
Con 7 fondatori è nata l’Unione frontalieri italiani in Svizzera: “Al fianco dei 90000 frontalieri” - Nasce una nuova realtà per i frontalieri: è stata costituita lo scorso 25 agosto 2025 l’Unione Frontalieri Italiani in Svizzera (UFIS). Secondo comozero.it
I frontalieri che lavorano in Svizzera pagheranno una tassa sulla sanità italiana: «Nuovo balzello fino a 200 euro al mese» - La tassa sulla sanità diventa realtà per i vecchi frontalieri, che dovranno pagare da 30 a 200 euro al mese per finanziare il Sistema Sanitario Nazionale. Segnala milano.corriere.it