Claudio Magris a Firenze tra dialoghi e prospettive
Firenze, 17 settembre 2025 - Due giornate per rileggere l’opera e la figura di Claudio Magris. Giovedì 25 e venerdì 26 settembre si svolgerĂ a Firenze il convegno internazionale di studi “Claudio Magris, intellettuale europeo. Dialoghi e prospettive”, alla presenza del celebre autore, tra l’Aula Magna di via Laura 48 (giovedì 25 settembre) e la Sala Ferri di Palazzo Strozzi, di venerdì. L’apertura dei lavori è prevista giovedì alle 9,15, con i saluti istituzionali di Vanna Boffo, di Federico Fastelli e Luigi Marfè; la mattinata prosegue con la sessione “Prospettive”, moderata da Marfè, con interventi di Renate Lunzer e Marco Meli, seguiti dalla discussione, dalla pausa caffè e dagli interventi di Diego Salvadori e Ulla Musarra-Schrøder, moderati da Fastelli. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Claudio Magris a Firenze, tra dialoghi e prospettive
In questa notizia si parla di: claudio - magris
Segnaliamo il Convegno "Claudio Magris, intellettuale europeo. Dialoghi e prospettive" (Firenze, 25-26 settembre 2025) - facebook.com Vai su Facebook
Claudio Magris a Firenze, tra dialoghi e prospettive; Arriva il terzo numero della rivista “La Biennale di Venezia”; Cardini e Levi della Torre ai dialoghi dello spirito.
Il cantiere di un intellettuale europeo: fedeltà a Magris di Ernestina Pellegrini - (Alias Domenica) Non si direbbe, forse, ma Danubio (1986) di Claudio Magris, atlante sentimentale dei paesi d’area danubiana, sta già per compiere quarant’anni. Riporta ilmanifesto.it
Claudio Magris nell’archivio . Bonsanti - Il volume di Diego Salvadori su Claudio Magris, curato per la collana Treccani Libri, offre una riflessione critica sulla narrativa moderna e sull'opera dello scrittore triestino. Si legge su lanazione.it