Cemento inquinamento overtourism e affitti brevi minacciano il Lago di Garda L’appello degli ambientalisti
È il maggiore lago italiano, tra la provincia di Brescia, in Lombardia, quella di Verona in Veneto e quella autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Uno spazio dilatato nel quale la Storia ha lasciato straordinarie testimonianze materiali. Con una concentrazione di specie vegetali ed animali unica. Peccato però che il Lago di Garda rischi di stravolgersi. “I temi della lettera contemplano fra gli altri il contenimento dell’overtourism, l’arresto della cementificazione, la regolamentazione dell’insostenibile traffico, per muoverli ad azioni positive rispetto al lago e alle sue coste”, ha scritto in una nota inviata a tutti i sindaci e consiglieri gardesani il Coordinamento interregionale per la tutela del Lago di Garda, la realtà che da aprile 2023 unisce 30 associazioni ambientaliste. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Cemento, inquinamento, overtourism e affitti brevi minacciano il Lago di Garda. L’appello degli ambientalisti
In questa notizia si parla di: cemento - inquinamento
Tiscali News. . Il 2024 è stato un anno nero per i nostri mari e le nostre coste. Cemento illegale, inquinamento, pesca di frodo e violazioni al Codice della navigazione: il bilancio dell’illegalità ambientale è pesantissimo. Secondo il rapporto Mare Monstrum 202 - facebook.com Vai su Facebook
Il Garda è malato. Marcia simbolica contro cemento, overtourism e inquinamento.
Overtourism, Firenze una città snaturata: da 150 a 12mila affitti brevi in 8 anni - Firenze, 7 maggio 2025 – Domanda da un milione di euro: nel 2025 Firenze può considerarsi città vivibile? Da lanazione.it
Il vero impatto dell’overtourism e degli affitti brevi in Italia - C’è un articolo molto bello, pubblicato sul sito della BBC, che si chiama “Is Italy breaking up with you? fanpage.it scrive