Archeologia | mistero nell’urna di Medusa La scoperta che riscrive la storia etrusca e il mistero dell’aldilà
Perugia, 17 settembre 2025 – Un volto pietrificante scolpito nella pietra, un'urna senza corpo e un mistero vecchio di 2.300 anni: è quanto emerso nel cuore dell'Umbria, dove una scoperta archeologica senza precedenti ha sorpreso studiosi e appassionati. Durante i lavori di restauro nella necropoli etrusca del Palazzone, alle porte di Perugia, è stata rinvenuta un' urna funeraria straordinaria, decorata con il volto inquietante della Gorgone Medusa, ma priva di resti umani. A dare notizia della scoperta è stato il team dell'Ipogeo dei Volumni, che nei giorni scorsi ha condiviso sui social i dettagli di un ritrovamento destinato a fare scuola. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Archeologia: mistero nell’urna di Medusa. La scoperta che riscrive la storia etrusca e il mistero dell’aldilĂ
In questa notizia si parla di: archeologia - mistero
Teatro latino, archeologia e mistero. Il Mausoleo di Rufus illumina Sarsina
“Tuono” di Gaetanina Longobardi presentato a Polla: un viaggio tra amore, archeologia e mistero (VIDEO) - facebook.com Vai su Facebook
Archeologia: mistero nell’urna di Medusa. La scoperta che riscrive la storia etrusca e il mistero dell’aldilà - scolpita con il volto pietrificante della Gorgone è stata trovata vuota, suggerendo un cenotafio e nuove interpretazioni ... Scrive msn.com
Archeologia, mistero sul ritrovamento dell'urna etrusca del III secolo a. C. con volto di Medusa: sigillata e priva di resti umani - Gli scavi a Palazzone, alle porte di Perugia: l'urna funeraria appartenente all'aristocratica famiglia Acsi decorata con il volto della Gorgone Medusa ... Secondo roma.corriere.it