Alcoltest la sentenza della Cassazione cambia tutto | cosa sapere sulle rilevazioni

Secondo la Corte di Cassazione, su due test alcolemici che hanno un risultato differente per chi guida sotto stato di ebrezza, bisogna considerare il risultato con i valori più bassi. In altre parole: si dà ragione all'esito più favorevole all'automobilista. Una sentenza che arriva dopo un caso di Reggio Calabria, dove la Corte d'Appello aveva confermato - dopo la sentenza di primo grado - la revoca della patente. Il conducente, allora, ha voluto rivolgersi all' ultimo grado di giudizio. Le due rilevazioni. Durante un controllo l'uomo è stato sottoposto al classico etilometro. La prima rilevazione risultava che avesse un tasso alcolemico pari a 1,56 - tre volte oltre il limite legale consentito - il che avrebbe fatto scattare le sanzioni penali più pesanti. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

alcoltest la sentenza della cassazione cambia tutto cosa sapere sulle rilevazioni

© Ilgiornale.it - Alcoltest, la sentenza della Cassazione cambia tutto: cosa sapere sulle rilevazioni

In questa notizia si parla di: alcoltest - sentenza

Etilometro: spetta all'imputato dimostrare il malfunzionamento; Funzionalità dell' etilometro: l'onere della prova a carico del conducente; Per provare l'ubriachezza non serve più l'alcoltest, basterà sentire l'alito: novità dalla Cassazione.

alcoltest sentenza cassazione cambiaAlcoltest, la Cassazione: «Va presa la rilevazione più favorevole a chi guida». Ecco cosa significa - La Cassazione torna sul tema per precisare che il valore da considerare, nel ... ilmessaggero.it scrive

alcoltest sentenza cassazione cambiaLa Cassazione e l’alcoltest: «Tra due rilevazioni è valida quella più favorevole all’automobilista» - L’automobilista, racconta oggi Il Messaggero, è stato condannato sia in primo che in secondo grado. Lo riporta msn.com

Cerca Video su questo argomento: Alcoltest Sentenza Cassazione Cambia