A non piacere è sempre il benessere altrui

Gentile Direttore Feltri, dice il Papa: «Nel mondo troppi divari di reddito, guardate Musk». Finora giustamente molto prudente nel parlare, ecco una dichiarazione che il Santo Padre poteva forse evitare. Perché non è questo il punto. Sarà sicuramente come dice, però gli andrebbe ricordato che il patron di Tesla ha creato centinaia di aziende, e decine di migliaia se non centinaia di migliaia di posti di lavoro. Stessa cosa ha fatto Jeff Bezos, con Amazon: nel mondo oltre 1,5 milioni di dipendenti. Le imprese e le aziende non le creano certo gli impiegati o gli operai con i loro modesti redditi, ma piuttosto le persone molto ricche, trovo sbagliato stigmatizzarle facendone solo una questione di divario di reddito: è del tutto normale che, movimentando grosse quantità di denaro, le loro ricchezze siano elevatissime. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

a non piacere 232 sempre il benessere altrui

© Ilgiornale.it - A non piacere è sempre... il benessere altrui

In questa notizia si parla di: piacere - benessere

Dal piacere mattutino al rischio di esagerare, ecco come orientarsi tra espresso, decaffeinato e alternative vegetali. Con consigli utili su cosa scegliere, quando fermarsi e come rendere il caffè un alleato del benessere quotidiano.

Cisalfa: riscoprire lo sport come piacere e benessere

piacere 232 benessere altruiA non piacere è sempre... il benessere altrui - È ormai diventata una moda da salotto progressista inveire contro i ricchi e contro chi ha avuto la capacità, la visione e il coraggio di costruire imperi imprenditoriali ... Da msn.com

Pizza, sport e benessere. Piacere e salute - La si apprezza in tutto il mondo, una pietanza quasi scontata, eppure ogni volta che le si dedica una manifestazione non manca mai la folla dei grandi eventi. Scrive rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Piacere 232 Benessere Altrui