Una stella dell' astronomia nel Parco delle Foreste casentinesi
Arezzo, 16 settembre 2025 – . Emiliano Ricci sabato al planetario di Stia (Arezzo) con "Astronomia pop". Emiliano Ricci, astrofisico e divulgatore scientifico, presenterà sabato al planetario di Stia alle 18 "Astronomia Pop", un viaggio tra scienza e immaginario. Il suo saggio omonimo, pubblicato dalla Odoya Library, si propone di esplorare i molteplici rapporti fra l'astronomia e la cultura, sia 'alta' che popolare, evidenziando come le scoperte scientifiche hanno influenzato l'immaginario collettivo. Perché l'umanità, fin dai tempi più remoti - si pensa al mistero millenario dei megaliti di Stonehenge - ha rivolto il proprio sguardo verso il cielo stellato, alla ricerca di informazioni. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Una "stella" dell'astronomia nel Parco delle Foreste casentinesi
In questa notizia si parla di: stella - astronomia
Candela o lampadina? In astronomia la domanda è simile: una stella ci appare davvero luminosa… perché lo è, o solo perché è vicina? Per distinguere, gli astronomi usano due grandezze: Magnitudine apparente (m) ? quanto la stella ci sembra brillant - facebook.com Vai su Facebook
Una stella dell'astronomia nel Parco delle Foreste casentinesi; Turismo stellare in Sardegna: ecco i migliori luoghi per il “dark sky” e l’osservazione astronomica; Scopri i cieli migliori in Italia per osservare le ‘stelle cadenti’.
Una "stella" dell'astronomia nel Parco delle Foreste casentinesi - Arezzo, 16 settembre 2025 – Una "stella" dell'astronomia nel Parco delle Foreste casentinesi. Segnala lanazione.it
Il parco delle Foreste Casentinesi compie 30 anni (e conquista altri 30 ettari) - Per il trentennale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, istituito il 12 luglio del 1993, il parco si allarga con nuovi 30 ettari di bosco alle pendici del Monte Falterona, da cui sorge ... Come scrive corrierefiorentino.corriere.it