Tra nuvole e confini | la Repubblica di Cospaia

Alo’, non si trattava di un temporale che minacciava le nostre terre, ma di un errore di tracciamento dei confini nel 1441 tra la Repubblica Fiorentina e lo Stato Pontificio. Da quell’equivoco nacque la Repubblica di Cospaia, una zona franca che sopravvisse fino al 1826, senza essere cancellata neppure dall’occupazione napoleonica. L’errore derivava dal fatto che due torrenti, entrambi indicati come “rio” nelle mappe, lasciarono una striscia di terra senza appartenenza. In quel territorio, giĂ  dal XVI secolo, si coltivava il tabacco importato dalle Americhe, all’epoca considerato medicinale. Essendo una repubblica indipendente, la coltivazione e la vendita delle foglie, verdi o essiccate, avvenivano senza alcuna imposizione fiscale. 🔗 Leggi su Lortica.it

tra nuvole e confini la repubblica di cospaia

© Lortica.it - Tra nuvole e confini: la Repubblica di Cospaia

In questa notizia si parla di: nuvole - confini

Cerca Video su questo argomento: Nuvole Confini Repubblica Cospaia