Terremoto in Italia abitanti svegliati dal boato
Un evento sismico di magnitudo 2.3 ha scosso il territorio nelle prime ore di martedì 16 settembre 2025. Secondo i rilievi dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il terremoto è stato localizzato ad una profonditĂ di 11 chilometri. L’evento si è verificato alle 5:02 del mattino, quando la maggior parte dei residenti si trovava ancora a letto creando scompiglio e preoccupazione. Leggi anche: Camion inghiottito da una voragine in strada: precipita per 8 metri (VIDEO) Cresce la preoccupazione dopo la scossa. La rapiditĂ con cui la notizia si è diffusa sui social media riflette lo stato di allerta nella zona. 🔗 Leggi su Tvzap.it
© Tvzap.it - Terremoto in Italia, abitanti svegliati dal boato
In questa notizia si parla di: terremoto - italia
Terremoto in Italia, paura sul set della nota soap opera: attori terrorizzati (VIDEO)
Terremoto un Italia, tre scosse nella notte: la situazione
Terremoto in Italia, tre scosse di seguito: il panico in pochi minuti
Terremoto Fratelli d’Italia, Claudio Belgiorno lascia il partito. L'ex consigliere comunale: "Momento di grande dolore personale, ma è l'unica via per poter difendere la mia persona e ristabilire la verità su fatti" https://www.tvprato.it/2025/09/terremoro-fratelli-ditali - facebook.com Vai su Facebook
Caso Tommaso Cocci, terremoto in Fratelli d’Italia: lettere anonime e ricatti sessuali. Ora due politici sono indagati - X Vai su X
Scosse di terremoto a Napoli nei Campi Flegrei, la piĂą forte di magnitudo 3,2 spaventa residenti: Un infarto; Forte terremoto scuote la Grecia, epicentro a Nord/Est di Creta: avvertito anche al Sud Italia; Terremoto a Marradi: tanta paura tra i cittadini usciti in strada / VIDEO.
Terremoto Napoli di 3.6, epicentro ai Campi Flegrei. «Svegliati dalla scossa, si è sentita anche in Centro» - Una scossa di terremoto con epicentro i Campi Flegrei e magnitudo 3. Da ilgazzettino.it
Terremoto Campi Flegrei, scossa di 3.1 sentita anche a Napoli. «Svegliati nel sonno, non se ne può più» - Quasi 600 scosse di terremoto, l'ultima in ordine di tempo all'1. Riporta ilmessaggero.it