Si parla spesso di analisi costi-benefici per apparire più credibili | io invertirei l’ordine delle parole
I mega?progetti più controversi sono spesso presentati al pubblico sbandierando rapporti patinati pieni di grafici e numeri che proclamano una ACB — Analisi Costi-Benefici — ampiamente positiva, vale a dire un rapporto assai inferiore a uno. Perché ACB e non ABC, che suonerebbe anche meglio? Sebbene sulla carta l’Analisi Costi?Benefici (ACB) e l’Analisi Benefici-Costi (ABC) siano frutto dello stesso esercizio, l’ordine delle parole non è casuale. Non esiste un metodo ABC diverso da un metodo ACB. Ma parole e le sigle possono plasmare le percezioni, attenuare il dissenso e ampliare il margine di manovra del potere che sempre più abusa della credulità popolare. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Si parla spesso di analisi costi-benefici per apparire più credibili: io invertirei l’ordine delle parole
In questa notizia si parla di: parla - spesso
Certo. Ma spesso chi parla di responsabilità stocastica (nozione non più sensata della “scala campionaria” a poker di Homer Simpson) va oltre, e attribuisce ai propagandisti qualcosa di simile al cosiddetto “dolo eventuale”. Di qui la richiesta di sanzioni contro - X Vai su X
Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ne parla spesso con un malcelato fastidio, anzi il fastidio non lo vuole proprio celare. I parlamentari si dimenano alla ricerca della proposta più efficace e brillante, politicamente redditizia, da inserire nella legge di - facebook.com Vai su Facebook
Tra il rock e la Bibbia un dialogo che parla di ricerca e redenzione; Vacanze e turismo in Toscana: spiagge, città e borghi - I migliori, i prezzi e il caso Terricciola; Sanremo 2025, analisi dei testi, il più bello è quello di….