Ricerca della Federico II rivoluziona le cure post-angioplastica Con la nuova terapia -20% di eventi avversi
Un approccio farmacologico personalizzato per tempi variabili risulta più efficace del protocollo standard di un anno per la cura dei pazienti che sono stati sottoposti a un’angioplastica coronarica, riducendo del 20% la manifestazione di eventi clinici avversi. Lo dimostra uno studio italiano pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, in cui il team di ricerca tutto campano – coordinato da Giovanni Esposito, presidente della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università Federico II di Napoli – ha rilevato che la terapia antiaggregante doppia (Dapt), che di solito viene prescritta per 12 mesi, è più efficace se somministrata ‘su misura’ per un periodo variabile da 3 a 24 mesi, ‘rivoluzionando’ lo standard di cura post-angioplastica. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: ricerca - federico
Il Dipartimento di Farmacia della Federico II di Napoli si distingue per la qualità della ricerca scientifica e per un’offerta formativa in costante evoluzione. Dalla cosmetologia alle biotecnologie, dalla collaborazione con le aziende alla creazione della Pharmatec - facebook.com Vai su Facebook
Ricerca della Federico II rivoluziona le cure post-angioplastica. Con la nuova terapia -20% di eventi avversi; Napoli, dalla Federico II lo studio che rivoluziona lo standard di cura post-angioplastica; Di fronte alla rivoluzione: conflitto, violenza e gestione istituzionale.
Post-angioplastica coronarica: dalla Federico II uno studio che riduce il rischio morte del 20% - Un nuovo studio italiano rivoluziona lo standard di cura dei pazienti che hanno subito un’angioplastica coronarica, dimostrando sicurezza ed efficacia di un approccio ... Scrive msn.com
Napoli, alla Federico II il polo hi-tech che rivoluziona le cure per i malati più fragili - tech per il sostegno ai pazienti colpiti da malattie neurodegenerative. Secondo ilmattino.it