Michelangelo e Bologna | una mostra a Palazzo Fava per i 550 anni del genio rinascimentale
Bologna, 16 settembre 2025 – Nel 2025 ricorrono i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, e Bologna si prepara a rendergli omaggio con una grande mostra nelle sale affrescate di Palazzo Fava. Dal 14 novembre al 15 febbraio prossimi, il percorso espositivo “Michelangelo e Bologna” offrirĂ al pubblico un’occasione irripetibile per approfondire un aspetto meno noto della biografia dell’artista: il suo legame con il capoluogo emiliano. Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, nell’ambito del progetto Genus Bononiae, prodotta da Opera Laboratori, la mostra è curata da Cristina Acidini e Alessandro Cecchi, figure di spicco nel panorama degli studi michelangioleschi. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Michelangelo e Bologna: una mostra a Palazzo Fava per i 550 anni del genio rinascimentale
In questa notizia si parla di: michelangelo - bologna
Bologna segreta, curiosa e misteriosa Il centro storico di Bologna è una miniera di curiosità , stranezze storiche e moderne, aneddoti sedimentati in centinaia d’anni di storia che hanno visto la città passare sotto diversi domini. Il tour si svolgerà in particola - facebook.com Vai su Facebook
MODRIC MVP DI MILAN-BOLOGNA Gol decisivo nel successo rossonero: Luka è il migliore in campo https://acmilan.com/it/news/articoli/awards/2025-09-15/modric-mvp-di-milan-bologna… - X Vai su X
Michelangelo a Bologna: il genio in mostra a Palazzo Fava; Michelangelo e Bologna: una mostra a Palazzo Fava per i 550 anni del genio rinascimentale; A Bologna inaugura la mostra Gregorio XIII e Michelangelo Pistoletto dal Rinascimento alla Rinascita.
Michelangelo e Bologna: una mostra a Palazzo Fava per i 550 anni del genio rinascimentale - Dal 14 novembre al 15 febbraio prossimi sarà celebrato l'artista toscano, vissuto tra fine '400 e il '500, con un’esposizione unica nel suo genere. Riporta ilrestodelcarlino.it
A Bologna la mostra “Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi”: un viaggio fotografico nel Mediterraneo - A Bologna la mostra “Al di là dei confini”: 45 foto di Manoël Pénicaud raccontano i luoghi sacri condivisi tra le fedi nel Mediterraneo. Secondo agrpress.it