La promessa terapeutica di Neuralink si scontra con rischi di esproprio cognitivo
Il 30 gennaio 2024 il super miliardario americano Elon Musk annunciava al mondo che una delle sue societĂ high-tech, Neuralink, aveva compiuto con successo il primo impianto di un dispositivo elettronico in un cervello umano. Secondo il messaggio, il paziente stava bene e i primi dati mostravano un promettente rilevamento di attivitĂ neuronale. Un’operazione complessa durata due ore, in cui un chirurgo ha effettuato una craniectomia, rimuovendo con un laser a femtosecondi un frammento di cranio grande quanto una moneta da due euro. A questa è seguita mezz’ora di lavoro di un robot per applicare al cervello 1. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La promessa terapeutica di Neuralink si scontra con rischi di esproprio cognitivo
In questa notizia si parla di: promessa - terapeutica
Un compleanno in comunità : quando la festa diventa rinascita Alla comunità terapeutica Saman Anteo di Marsala i compleanni non passano mai inosservati. Ogni volta che uno degli ospiti compie gli anni, l’Equipe e gli altri ragazzi si mettono in moto per prep - facebook.com Vai su Facebook
La promessa di un lavoro, l'incubo della prostituzione. La mappa dei centri massaggi hot di Roma https://ift.tt/2DO8c5o - X Vai su X
Cybersapiens La promessa terapeutica di Neuralink si scontra con rischi di esproprio cognitivo.