Il minimo sindacale per parlare del caso Kirk è concordare che non si ammazza la gente
Ricominciamo, perché mi pare che su Charlie Kirk non ci siamo capiti molto bene. Charlie Kirk, il tizio che in Italia molti non avevano sentito nominare fino alla scorsa settimana e poi è morto, ucciso da un precisissimo proiettile alla gola, mentre parlava con gente che non era d’accordo con lui. Con lui che era di destra, cattolico, e tutto il cucuzzaro delle caratteristiche non mie e probabilmente non vostre. Ecco, ricominciamo da quanto la descrizione delle caratteristiche ideologiche di Kirk sia senz’altro utile per spiegare chi era un tizio che non conoscevate, ma del tutto irrilevante per parlare delle dinamiche di un assassinio. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Il minimo sindacale per parlare del caso Kirk è concordare che non si ammazza la gente
In questa notizia si parla di: minimo - sindacale
In un Paese normale, quello che ha detto oggi Corrado Formigli su Repubblica sarebbe considerato il minimo sindacale per chi fa giornalismo. Da noi, invece, serve coraggio anche solo a ricordare che chi governa dovrebbe rispondere alle domande e non sc - facebook.com Vai su Facebook
90° - Minimo sindacale di recupero per #Collu, 4 minuti soltanto. Non che dandone 8 saremmo più fiduciosi. #MilanCremonese - X Vai su X
Bare minimum Il minimo sindacale per parlare del caso Kirk è concordare che non si ammazza la gente; Non era tutto il possibile: era il minimo sindacale del controllo; L’autunno europeo era il minimo sindacale.