Il Fondo Monetario promuove la resilienza italiana ma avverte | freni strutturali e incertezze restano
L’Italia resiste, ma non corre. È questa la fotografia scattata dal Fondo Monetario Internazionale che, attraverso le parole di Lone Christiansen, capo missione per l’Italia, sottolinea come “ malgrado l’incertezza economica globale, l’economia italiana abbia dimostrato una certa resilienza ”. Un dato non scontato, soprattutto alla luce delle tensioni commerciali che stanno pesando sulle catene di approvvigionamento e sull’export, da sempre motore trainante della terza economia dell’Unione Europea. I numeri. Il 2024 si è chiuso con un avanzo primario dello 0,4% del Pil, risultato migliore delle attese, sostenuto da una dinamica positiva degli investimenti e da un mercato del lavoro in fase espansiva. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il Fondo Monetario promuove la resilienza italiana ma avverte: freni strutturali e incertezze restano
In questa notizia si parla di: fondo - monetario
Vola il debito di Gb e Francia, lo spettro del Fondo monetario sulle manovre future
Dopo il terremoto, il ricatto del Fondo monetario
La Banca d’Italia, l’Eni, il Fondo Monetario, il Parlamento e l’incarico da presidente del Consiglio. Ora il palco dell’Ariston, che ha visto passare i più grandi cantautori italiani, dal Festival alla storia della musica: Sanremo. Tra le dita di Carlo Cottarelli scorrono i - facebook.com Vai su Facebook
L’idea che la #Francia possa avere bisogno di un intervento del Mes o del Fondo monetario internazionale per ora è ancora molto lontana, ma è chiaro che i governi hanno ormai più paura dei mercati che di non rispettare le regole del Patto europeo: l'analisi - X Vai su X
Fmi: Italia resiliente ma aumenti la produttività e cancelli la flat tax; L'Fmi promuove i conti dell'Italia: «Economia resiliente, bene il lavoro»; Fmi promuove l’Italia, bene l’occupazione e i tagli al deficit. Ma avverte: la crescita rallenterà, servono riforme.
Un fondo per la resilienza idrica nel prossimo bilancio Ue - Obiettivi settoriali per l'efficienza idrica e l'estrazione, un fondo dedicato nel prossimo bilancio Ue a lungo termine e investimenti per l'intelligenza artificiale. Da ilmessaggero.it