Il Casentino è diventato caso studio internazionale per l' adattabilità delle foreste
Arezzo, 16 settembre 2025 –  Mondo scientifico, servizio forestale e maestranze dell'Unione dei Comuni insieme per un progetto che rivoluzionerà la pianificazione forestale del futuro, a favore della biodiversità e contro gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Questo è il progetto LIFE SySTEMiC appena concluso, uno strumento dell'Unione Europea che ha come obiettivo lo sviluppo e l'utilizzo di un modello basato sulla diversità genetica per determinare le migliori pratiche selvicolturali al fine di proteggere le nostre foreste in tempi di cambiamenti cimatici. In Casentino siamo pronti alla seconda fase progettuale che vede come protagonisti il??Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell'Università di Firenze - in particolare la responsabile scientifica Professoressa Donatella Paffetti e la Project manager Cristina Vettori – e l'Unione dei Comuni Montani del Casentino. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Il Casentino è diventato caso studio internazionale per l'adattabilità delle foreste
In questa notizia si parla di: casentino - diventato
SUBBIANO . 29.30.31 AGOSTO 1^ SETTIMANA DELLA FESTA DI FINE ESTATE .SPECIALITA' A TAVOLA LE TIPICITA' CASENTINESI: GNUDI DEL CASENTINO ,CONIGLIO FRITTO ,POLLO FRITTO SI BALLA E SI RIDE CON PINO E GLI ANTICORPI CON IN - facebook.com Vai su Facebook
Il Casentino 232; diventato caso studio internazionale per l'adattabilità delle foreste - Arezzo, 16 settembre 2025 – Mondo scientifico, servizio forestale e maestranze dell'Unione dei Comuni insieme per un progetto che rivoluzionerà la pianificazione forestale del futuro, a favore della ... Secondo lanazione.it