Guerra e pace Crosetto versione double-face Il ministro evoca il dirupo ma non smette di spingere sul riarmo
È decisamente il Crosetto delle contraddizioni. Il ministro della Difesa ieri ha detto tutto e il contrario di tutto. Prima ha lanciato la solita chiamata alle armi con l’invito a investire nella Difesa, poi ha battuto in ritirata, dicendo che bisogna fare di tutto per cercare vie per la pace. L’invito alle armi del ministro della Difesa. “Non siamo pronti né ad un attacco russo né ad un attacco di un’altra nazione, lo dico da più tempo. Penso che abbiamo il compito di mettere questo Paese nella condizione di difendersi se qualche pazzo decidesse di attaccarci: non dico Putin, dico chiunque”, ha affermato Guido Crosetto, spiegando che “non lo siamo perché non abbiamo investito più in difesa negli ultimi vent’anni e quindi i vent’anni non si recuperano in un anno o in due anni”. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Guerra e pace, Crosetto versione double-face. Il ministro evoca il dirupo, ma non smette di spingere sul riarmo
In questa notizia si parla di: guerra - pace
"Oggi l’Italia ha perso la pace senza aver combattuto la guerra. Ottant’anni fa vinse la pace perché aveva perso la guerra. Volendo perderla perché il suo padrone dell’epoca, Germania, l’avrebbe ridotta a triste colonia, mentre il nemico e futuro gestor - facebook.com Vai su Facebook
Ucraina, Crosetto: «Pace senza aiuti? Sì, quella che troviamo nei cimiteri»; 2 giugno, Mattarella: “L’Italia scelse libertà e pace”; Guido Crosetto canta C'era un ragazzo da Massimo Giletti: Putin ascolta Gianni Morandi |Il video.
Guerra, Italia impreparata a rispondere ad attacchi. Crosetto: «Non abbiamo investito nella difesa negli ultimi 20 anni» - Io mi auguro che ci sia un'accelerazione da questo punto di vista della comunità internazionale nelle ... Segnala msn.com
Crosetto: “Attacchi informatici sono guerra, bisogna reagire”/ “Ucraina? Per Zelensky situazione durissima” - Guido Crosetto invita a reagire dopo attacchi informatici: "Questa è guerra". Da ilsussidiario.net