Buco dell’ozono | come abbiamo quasi risolto uno dei peggiori disastri atmosferici
Da tanto non si parla più del “buco” dell’ozono, che poi è un buco e non un foro, ma ne parliamo più avanti. Bello quando non se ne parla più perché si è riusciti a risolvere il problema. Quasi. Per i pochi che non lo sapessero, l’ozono è una molecola naturale, composta da tre atomi di ossigeno. La si trova negli strati alti dell’atmosfera e svolge l’importante compito di proteggerci dalle radiazioni solari ultraviolette il cui spettro si suddivide in tre “famiglie”: UV-A, UV-B e UV-C. I raggi UV-A vi danno splendida abbronzatura e una sana dose di vitamina D, i raggi UV-B e UV-C fanno male, rompono i legami chimici e uccidono qualsiasi tessuto vivente. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Buco dell’ozono: come abbiamo (quasi) risolto uno dei peggiori disastri atmosferici
In questa notizia si parla di: buco - ozono
Il buco dell'ozono è di nuovo a rischio a causa dell'aumento dei razzi
Il buco dell’ozono antartico si è manifestato precocemente nel 2025. - X Vai su X
Il buco dell’ozono si richiude (e questo è bene per la salute), ma l’ozono in più intrappola più calore del previsto (e non va bene per il riscaldamento globale)... E quindi? https://bit.ly/ozono_riscaldamento - facebook.com Vai su Facebook
Ticket sanitari, il buco nero. Quasi dieci milioni non pagati: "Si riparte con la riscossione" - Sebbene in parte siano già stati recuperati, non si parla certo di spiccioli. Lo riporta ilrestodelcarlino.it