A Firenze scienza e arte unite in un luogo
Scienza e arte che si fondono per creare qualcosa di unico e sorprendente. Sono in aumento le iniziative e gli eventi che cercano di unire quelle che sono, probabilmente, le due maggiori forme di espressione e creatività dell'intelletto umano.E quando questi due mondi, all'apparenza così diversi. 🔗 Leggi su Firenzetoday.it
In questa notizia si parla di: firenze - scienza
Ritiorna "Coni di stelle" al Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze
Firenze, torna il festival Planetaria: scienza e arte di incontrano alla Pergola
Firenze capitale segreta della scienza: ecco il museo che custodisce secoli di genio e meraviglie
"Via Sant'Antonio tra scienza, fede e amore" il racconto del nostro quartiere non si ferma! W San Lorenzo ;-) Grazie a Informagiovani Firenze !!! https://portalegiovani.comune.fi.it/urlnews/webzine/52245.html Città di Firenze Cultura #ilquartieresiracconta #estat - facebook.com Vai su Facebook
Scienza e arte unite in un luogo; Nel Chianti tra arti visive e scienza torna la biennale Arte nel Paesaggio: tutte le foto; Scienza e arte, dal connubio nel Rinascimento alle grandi sfide di oggi.
Firenze, torna Planetaria: al via tre giorni tra scienza e arte - Ospiti: Matilda de Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli, Alfa, Ariete, Nico ... Segnala msn.com
Firenze, torna il festival Planetaria: scienza e arte di incontrano alla Pergola - Il festival diretto da Stefano Accorsi, vedrà protagonisti gli attori Matilda de Angelis, Nicolas Maupas e Matteo Giuggioli, insieme al fisico Giulio Boccaletti, alla climatologa Claudia Pasquero e ... Come scrive lanazione.it