Quale ruolo pubblico per il Cristianesimo L’opinione di Pedrizzi
Ho giĂ ricordato e commentato su queste pagine il discorso che Papa Leone XIV ha rivolto ad una delegazione di rappresentanti politici e personalitĂ civili della valle della Marne, diocesi di CrĂ©teil, in Francia. Lo voglio ricordare nei suoi passi piĂą significativi. Papa Leone XIV ha prima di tutto sostenuto la necessitĂ della “coerenza” tra la fede e le opere, tra ciò in cui si crede e le azioni: “Non c’è separazione nella personalitĂ di un personaggio pubblico: non c’è da una parte l’uomo politico e dall’altra il cristiano. Ma c’è l’uomo politico che, sotto lo sguardo di Dio e della sua coscienza, vive cristianamente i propri impegni e le proprie responsabilitĂ !”, per costruire un mondo piĂą giusto che “non può essere altro che un mondo piĂą impregnato del Vangelo”, volgendosi “verso Cristo e chiedere il suo aiuto nell’esercizio delle nostre responsabilità ”, “per affrontare i problemi del mondo d’oggi e per rinnovare profondamente dall’interno strutture, organizzazioni sociali, ordinamenti giuridici. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Quale ruolo pubblico per il Cristianesimo. L’opinione di Pedrizzi
In questa notizia si parla di: ruolo - pubblico
Il 27 settembre il Picentia Short Film Festival accoglierĂ Beatrice Fazi, attrice salernitana tra i volti piĂą amati di cinema, teatro e televisione. Conosciuta dal grande pubblico per il ruolo di Melina in Un medico in famiglia e recentemente int - facebook.com Vai su Facebook
Proietti, ruolo sanità privata non concorrenziale con pubblico - La Regione Umbria riconosce alla sanità privata "un ruolo importante che dovrà comunque essere sempre sussidiario e complementare, non certo concorrenziale rispetto a quello pubblico". ansa.it scrive