Niente cellulari a scuola | È educare non punire
Il nuovo anno scolastico per gli studenti maceratesi inizia oggi con una regola che fa sempre discutere: niente cellulare in classe. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha esteso il divieto anche alle scuole superiori: telefoni spenti per tutta la permanenza in istituto, compresi gli intervalli. Una misura che si accompagna a una stretta sulla condotta: chi ottiene cinque in pagella per comportamento sarà bocciato automaticamente, mentre chi prende sei dovrà sostenere a settembre una tesina di educazione civica per accedere alla classe successiva. Se a livello nazionale l’iniziativa implica un cambio di abitudini per milioni di studenti, a Macerata c’è chi si è trovato pronto. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Niente cellulari a scuola: "È educare, non punire"
In questa notizia si parla di: cellulari - scuola
Cellulari vietati a scuola, i presidi e la linea dura: “Prevediamo sanzioni”
Corriere di Siena. . Primo giorno di scuola al liceo Virgilio di Roma e subito scoppia la polemica sul divieto dei cellulari in classe voluto dal ministro Valditara. Gli studenti non ci stanno: “Ci sono problemi più gravi nelle scuole. Invece di vietarli, insegnateci a us - facebook.com Vai su Facebook
#12settembre Divieto di cellulari a scuola, Schettini: “Vogliamo tornare a ridere con i colleghi. Il telefono ha corrotto un posto puro” - X Vai su X
Cellulari a scuola: non basta il divieto, serve l'educazione; Divieto di smartphone alle superiori: perché è necessario per educare alla cittadinanza digitale; Scuola, l'appello della direttrice Usr, Chimisso: Educare è saper porre dei limiti.
Scuola, la disfida dei cellulari: "Non li requisiremo, sono troppi. Meglio educare gli studenti" - I dispositivi devono restare sempre spenti, si valuta l’ipotesi di installare armadietti in cui riporli. Segnala msn.com
Smartphone a scuola: “Non basta vietare, la vera sfida è educare a un uso corretto del digitale” - A riflettere sul tema è Simona Michelon, per anni animatrice digitale dell’Istituto Dell’Acqua e oggi docente impegnata nelle tematiche legate all’intelligenza artificiale e al digitale ... Da legnanonews.com