La metamorfosi del Pionta Aree verdi e pedonali e una villa da ripensare

Un ingresso monumentale, una gradinata panoramica, una villa da ripensare, un parco che da luogo sottovalutato diventa finalmente protagonista della vita cittadina. È questa la visione che sta guidando la trasformazione del Pionta, presentata in Consiglio comunale e raccontata dall’assessore all’Urbanistica Francesca Lucherini. "Per la prima volta – sottolinea – tutte le componenti hanno lavorato unite: Comune, Asl e Università. L’obiettivo condiviso è stato quello di riqualificare un polmone verde che non è solo parco, ma anche sede di attività sanitarie e universitarie. In questi anni abbiamo seguito i piani attuativi necessari per gli interventi della Asl, ma parallelamente abbiamo portato avanti un masterplan complessivo che restituisce al Pionta la centralità che merita". 🔗 Leggi su Lanazione.it

la metamorfosi del pionta aree verdi e pedonali e una villa da ripensare

© Lanazione.it - La metamorfosi del Pionta. Aree verdi e pedonali e una villa da ripensare

In questa notizia si parla di: metamorfosi - pionta

La metamorfosi del Pionta. Aree verdi e pedonali e una villa da ripensare.

metamorfosi pionta aree verdiLa metamorfosi del Pionta. Aree verdi e pedonali e una villa da ripensare - Simbolo della nuova identità sarà la scalinata che collegherà l’area Baldaccio al parco. Scrive lanazione.it

Programma "100 parchi": a bando i progetti per riqualificare 14 aree verdi - Annunciato dall’amministrazione cittadina nel febbraio del 2024, quando sul tavolo c’erano solo 21 progetti preliminari, il programma è andato avanti e mira a recuperare e riqualificare 100 aree verdi ... Riporta romatoday.it

Cerca Video su questo argomento: Metamorfosi Pionta Aree Verdi