Il ricordo di un’ex tuta blu | Eravamo in duemila Un privilegio lavorare qui
"Chi aveva una Fiat poteva parcheggiare negli spazi aziendali, altrimenti le auto dovevano restare fuori. Lavorare per quell’azienda era considerato quasi un privilegio, tanto che c’era chi si licenziava dalle Ferrovie per entrare in fabbrica". È il ricordo di Massimo Galantini, 66 anni di Rufina, ex sindacalista ed ex tuta blu della Fiat di Firenze dal 1980 al 1994 e poi della ex Gkn fino al 2006. Come era la fabbrica negli anni Ottanta? "All’inizio degli anni Ottanta cii lavoravamo in circa duemila persone, quello fu il massimo occupazionale. Quando sono entrato la fabbrica era ancora ‘all’antica’ perché la lavorazione era prevalentemente manuale, solo per gli spostamenti dei materiali si utilizzavano sempre i cestini, l’automatizzazione è arrivata dopo. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il ricordo di un’ex tuta blu: "Eravamo in duemila. Un privilegio lavorare qui"
In questa notizia si parla di: ricordo - tuta
In ricordo di Renea tutta la città di Treviso ha partecipato con grande gioia. E Cugino sono riuscito a scovarlo.:) tuffiamoci ora nella realizzazione del docufilm su questa donna straordinaria e saranno tanti colpi di scena! #docufilm #renea #renearocchinonarda - facebook.com Vai su Facebook
Il ricordo di un’ex tuta blu: "Eravamo in duemila. Un privilegio lavorare qui" - È il ricordo di Massimo Galantini, 66 anni di Rufina, ex sindacalista ed ex tuta blu della Fiat di Firenze dal 1980 al 1994 e poi della ex Gkn fino al 2006. Riporta quotidiano.net