Il martire che la mafia non ha potuto spegnere | la storia di Padre Puglisi
Pino Puglisi, un nome che risuona nella memoria di Palermo e dell’Italia intera. Chi era quest’uomo che osò sfidare il potere mafioso a Brancaccio, uno dei quartieri più difficili della città ? Nato il 15 settembre 1937 in una famiglia umile, Pino Puglisi scoprì presto la sua vocazione religiosa. Ordinato sacerdote nel 1960, dedicò la sua vita all’educazione dei giovani, sottraendoli all’influenza della criminalità organizzata. Il suo impegno iniziò a Godrano, un piccolo paese dilaniato da faide mafiose, dove riuscì a portare la pace riconciliando le famiglie rivali. Ma la vera sfida iniziò nel 1990, quando divenne parroco a Brancaccio, territorio controllato dai fratelli Graviano, potenti boss mafiosi. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Il martire che la mafia non ha potuto spegnere: la storia di Padre Puglisi
In questa notizia si parla di: martire - mafia
Lettera pastorale, monsignor Renna: «Un sacrilegio indossare l’abito agatino se si è affiliati alla mafia» Nel IX centenario della traslazione delle reliquie di sant’Agata, l'arcivescovo di Catania invita a vivere seguendo le orme della martire, piena di fede e cora Vai su X
165 ANNI FA NASCEVA A PADULA JOE PETROSINO, IL POLIZIOTTO UCCISO DALLA MAFIA NEL 1909 Nacque a Padula, in provincia di Salerno, il 30 agosto 1860. Il 12 marzo del 1912, alle ore 20.45 fu trovato morto sul selciato del Giardino Gar - facebook.com Vai su Facebook
Oggi la memoria di don Pino Puglisi, martire del nostro tempo: una vita per dare ai giovani un'alternativa alla mafia; Il martire della mafia diventa simbolo gender e arrivano gli ispettori nella scuola; Ora Placido continuiamo noi.