Dazi continuano i colloqui tra Cina-Usa a Madrid TikTok tra i nodi da sciogliere
L’epopea dei dazi è tutt’altro che giunta al termine. A Madrid, infatti, è in corso di svolgimento il secondo giorno di colloqui fra Cina e Stati Uniti per prolungare la tregua in vigore da mesi relativa alle tariffe doganali e trovare la quadra per un possibile accordo commerciale. Come nei precedenti appuntamenti, le due delegazioni sono guidate dal segretario del Tesoro americano Scott Bessent e dal Vice-primo ministro cinese He Lifeng. Sul tavolo, oltre al prolungamento della tregua daziaria, c’è il bando di TikTok, l’app cinese bandita da Washington, il cui divieto entrerà in vigore il prossimo 17 settembre. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Dazi, continuano i colloqui tra Cina-Usa a Madrid. TikTok tra i nodi da sciogliere
In questa notizia si parla di: dazi - continuano
Dazi, continuano i negoziati Usa e Ue: vicino accordo al 15%
#Dazi: continuano i negoziati tra Stati Uniti e Cina, questa volta in Spagna. I funzionari dei due Paesi hanno ripreso i colloqui domenica a Madrid: è la quarta volta in quattro mesi che le delegazioni si incontrano in città europee. Sul tavolo non solo le questioni - X Vai su X
I dazi USA sembravano (ed erano) scritti 'su misura' per aiutare Whirlpool Corporation. Eppure il previsto effetto positivo sulle vendite non si materializza: Samsung Electronics e LG Global continuano ad avere il 36% del mercato Usa dei Ged, contro il 20% di - facebook.com Vai su Facebook
Dazi, continuano i colloqui tra Cina-Usa a Madrid. TikTok tra i nodi da sciogliere; ASIA TODAY Cina-Stati Uniti: colloqui commerciali in Spagna su dazi e TikTok; Usa-Cina: proseguono i negoziati commerciali tra delegazioni in Spagna.
Dazi: iniziano a Madrid i colloqui tra Cina e Stati Uniti - Cina e Stati Uniti avviano oggi i colloqui economici a Madrid. Lo riporta ilsole24ore.com
TikTok e dazi: verso la nuova proroga nell’incontro a Madrid tra Usa e Cina - TikTok e dazi: verso la nuova proroga delle date fissate nell’incontro a Madrid tra i negoziatori di Usa e Cina ... igizmo.it scrive