Contributi pensionistici non versati | cosa succede se il datore non paga e come può difendersi il lavoratore

Non è raro che, al momento di controllare il proprio estratto conto previdenziale sul sito dell’Inps, un lavoratore scopra dei “buchi”, mesi o anni in cui i contributi non risultano versati. In questi casi la prima domanda è inevitabile: cosa significa e, soprattutto, si può rimediare? La questione. Il problema nasce quando il datore di lavoro non adempie all’obbligo di versare i contributi per la pensione. Per un certo periodo questi contributi possono essere richiesti e recuperati. Ma con il passare del tempo scatta la prescrizione: in pratica, dopo cinque anni l’Inps non può più pretendere quelle somme dal datore e i contributi si considerano persi. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

contributi pensionistici non versati cosa succede se il datore non paga e come pu242 difendersi il lavoratore

© Ilgiornale.it - Contributi pensionistici non versati: cosa succede se il datore non paga e come può difendersi il lavoratore

In questa notizia si parla di: contributi - pensionistici

contributi pensionistici versati cosaPensioni, il sistema non funziona più: un terzo sarà over 65 nel 2050 - Il sistema pensionistico non regge: troppi anziani e pochi contributi dai lavoratori. Come scrive quifinanza.it

contributi pensionistici versati cosaRiforma Pensioni 2026: tutte le uscite possibili con 20 anni di contributi - Il tema delle pensioni è sempre al centro del dibattito politico e delle preoccupazioni dei lavoratori prossimi al ritiro. Si legge su pensionipertutti.it

Cerca Video su questo argomento: Contributi Pensionistici Versati Cosa