Conosco l’IA ma la capisco? Il divario educativo tra consapevolezza e comprensione
Viviamo un tempo in cui l’intelligenza artificiale (IA) ha smesso di essere una frontiera tecnologica per diventare un elemento quotidiano delle nostre vite. Non c’è ambito che non ne sia toccato: dalla medicina alla finanza, dai trasporti alla comunicazione, fino alle pratiche scolastiche e formative. Tuttavia, la presenza dell’IA nella societĂ non coincide automaticamente con la sua comprensione. Una recente ricerca condotta presso l’Istituto Tecnico Rondani di Parma, su un campione di 729 studenti, mette in luce un dato sorprendente: il 95,6% dichiara di sapere cos’è l’IA, ma solo il 62,6% afferma di comprenderne il funzionamento. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: conosco - capisco
Non conosco gli altri nomi interessanti, di certo questo non lo è. Almeno per me. Non capisco da dove arrivi la sopravvalutazione di questo giocatore. Basterebbe vederlo giocare, peraltro, ma forse è quello il problema. - X Vai su X
Suona il telefono. Un numero che non conosco. Rispondo. «Buongiorno, sono Elvira Sommi», dice la voce sommessa di Elvira Sommi. «Buongiorno Elvira», dico. «Io sono Giulio Mozzi. Che cosa desidera?». «Eh», dice Elvira Sommi. «Mi dica», dico. «Eh», di - facebook.com Vai su Facebook