Commissione Ue con la Maxi multa da quasi 3mld di € a Google l’Europa scopre la sua dipendenza tecnologica dalle Big Tech Usa
La Commissione accusa il colosso dell’advertising di distorcere la concorrenza. Ma il vero nodo riguarda l’autonomia digitale europea, ancora troppo legata a infrastrutture digitali americane Il 5 settembre 2025 la Commissione Europea ha inflitto a Google una multa da 2,95 miliardi di euro, a. 🔗 Leggi su Ilgiornaleditalia.it
© Ilgiornaleditalia.it - Commissione Ue, con la Maxi multa da quasi 3mld di € a Google l’Europa scopre la sua dipendenza tecnologica dalle Big Tech Usa
In questa notizia si parla di: commissione - multa
Balneari, la Commissione Ue boccia il decreto del governo. E la multa sale
Napoli, la commissione di garanzia multa i sindacati dei trasporti
Gli eurodeputati contro la Commissione per aver bloccato una multa a Google sull’adtech
Microsoft ha trovato un accordo con la Commissione Europea nell’annoso caso in cui rischiava una multa per violazione delle norme sulla concorrenza per aver incluso Teams nel pacchetto di programmi di Office, avvantaggiandola rispetto ad altri software co - facebook.com Vai su Facebook
Microsoft raggiunge un accordo con la Commissione europea sul caso antitrust legato all'inclusione di Teams nel pacchetto Office, evitando così una multa. L'azienda offrirà versioni delle suite a prezzo ridotto senza Teams, che sarà venduto separatamente @ - X Vai su X
Microsoft evita la maxi-multa per Teams: accolti gli impegni della Big Tech dalla Commissione Ue; Maxi-multa a Google: dovrà pagare 2,95 miliardi di euro all’UE. Ma Big G non ci sta; Google, multa Ue da 2,95 miliardi di euro. Trump minaccia nuovi dazi.
Microsoft libera Teams da Office ed evita la multa Ue - La Commissione europea accetta gli impegni del gruppo: niente più vincoli tra Teams e le suite Office365, prezzi ridotti e più interoperabilità per la concorrenza ... Lo riporta businesspeople.it
Microsoft evita la maxi-multa per Teams: accolti gli impegni della Big Tech dalla Commissione Ue - L’azienda era sotto esame con l’ipotesi di abuso di posizione dominante e rischiava una sanzione fino al 10% del suo fatturato globale ... Da repubblica.it