Voyeurismo online e patriarcato digitale | ricatti foto rubate e il business del corpo femminile

Chiusa un sito (lo scandaloso  Phica.eu ), se ne fa un altro. È una  catena di montaggio  (senza ironia) ormai.  I grandi hub del sessismo  non sono solo un italico vizio. Esistono in tutto il mondo, coinvolgono milioni di uomini. In  Corea del Sud  le donne hanno fortemente protestato contro le  molka, microtelecamere posizionate per spiarle nei bagni pubblici o nei camerini dei negozi e mostrare le immagini rubate sul Web. È impresa ardua fermare gli arrapati leoni da tastiera, c’è già chi dice che dopo la chiusura del gruppo Facebook “Mia Moglie”, i  32 mila iscritti  siano migrati su un sito analogo, questa volta con l’accesso privato. 🔗 Leggi su Panorama.it

voyeurismo online e patriarcato digitale ricatti foto rubate e il business del corpo femminile

© Panorama.it - Voyeurismo online e patriarcato digitale: ricatti, foto rubate e il business del corpo femminile

In questa notizia si parla di: voyeurismo - online

Voyeurismo online e patriarcato digitale: ricatti, foto rubate e il business del corpo femminile; Tutto quello che sappiamo su Patreon sicurezza; Sessismo in rete, i mille volti di un problema che non è solo digitale.

voyeurismo online patriarcato digitaleVoyeurismo online e patriarcato digitale: ricatti, foto rubate e il business del corpo femminile - eu, la rete si popola di nuovi siti, gruppi chiusi e canali dove il voyeurismo online, le foto rubate, i deepfake e il ricatto sessuale continuano a umiliare le donne. panorama.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Voyeurismo Online Patriarcato Digitale