Mussolini e Bombacci in scena Teatro stracolmo per il comizio
Benito Mussolini e Nicola Bombacci (attenti a quei due) a Cesena oltre un secolo fa: quando entrambi erano socialisti ‘intransigenti’, antimilitaristi sfrenati ma cultori della rivolta e della ‘giustizia’ proletaria. 7 settembre 1910, Teatro Giardino (poi Teatro Verdi) colmo come un uovo tra un profluvio di bandiere rosse e applausi scroscianti per l’atteso comizio del giovane Mussolini, introdotto da Bombacci, per la commemorazione della morte del socialista Pio Battistini ucciso da un sicario repubblicano della setta della Boratella, quasi vent’anni prima. Nel 1901 c’era stata la pubblica pacificazione e il ‘perdono’ tra il PRI rinnovato e il Psi riformista, politicamente alleati. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Mussolini e Bombacci in scena. Teatro stracolmo per il comizio
In questa notizia si parla di: mussolini - bombacci
Il #12settembre 1943, Mussolini viene liberato a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, dove era imprigionato e annuncia la nascita della Repubblica sociale italiana (Rsi), rilanciando l'alleanza con Hitler e promettendo vendetta ai "traditori". I retroscena della sp - facebook.com Vai su Facebook
Mussolini e Bombacci in scena. Teatro stracolmo per il comizio; Il varietà nero di Massimo Popolizio porta in scena Mussolini, il figlio del secolo del romanzo di Antonio Scurati; M Il figlio del secolo.
Mercantidarte in scena al teatro Pascoli - FORNACI DI BARGATornano in scena i Mercantidarte, la storica compagnia di teatro di Fornaci di Barga e lo fanno con un lavoro che verrà proposto al teatro Pascoli di Fornaci di Barga tra fine marzo ed ... Si legge su lanazione.it
Nicola Bombacci, il comunista che morì fascista - Nicola Bombacci è una figura rimossa dalla storia d’Italia, ma va ricordato per il suo pensiero inquieto, capace di abbracciare l’Unione sovietica e le istanze di Mussolini. Secondo panorama.it