Le panchine culturali per riflettere
Dopo quella gialla nel parco Cortivacci dedicata a Giulio Regeni e quelle rosse, in via Garibaldi e all’ospedale, contro la violenza sulle donne, altre panchine "culturali" sono in arrivo in città . La prima sarà quella verde, giovedì 18 settembre. Troverà posto nello slargo in via Garibaldi e mira a sensibilizzare la popolazione sull’attività di Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, nell’ambito dell’iniziativa nazionale " Coloriamo l’Italia di verde ". Il calendario per ora prevede alcune inaugurazioni, sino a novembre, ma è soltanto l’inizio. Anche l’amministrazione comunale di Morbegno ha infatti sposato, su proposta degli assessorati alla Cultura e Ambiente, la buona pratica delle panchine culturali a simbolo e memoria di ricorrenze sociali, umanitarie, culturali anche sul proprio territorio di riferimento. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Le panchine culturali per riflettere
In questa notizia si parla di: panchine - culturali
Una delle panchine della "Passerella", danneggiata da diversi anni, rimane ancora inutilizzabile dai cittadini #Crotone #Quartieri - facebook.com Vai su Facebook
Le panchine culturali per riflettere; Il Borgo delle Panchine, a Cossignano un percorso urbano tra riflessione, arte e scoperta; Fondazione Libellula, e Covivio inaugurano in Piazza Adriano Olivetti a Milano una panchina rossa contro la violenza di genere.
Le panchine culturali per riflettere - Dopo quella gialla nel parco Cortivacci dedicata a Giulio Regeni e quelle rosse, in via Garibaldi e all’ospedale, ... Secondo ilgiorno.it
Arriva ad Asolo la panchina Steelosa promossa da Ricrea - L’incantevole borgo sulle colline trevigiane inaugura l’opera ideata dal Consorzio, connubio inedito di design e sostenibilità ... Segnala trevisotoday.it