Il cratere e l’economia L’artigianato rifiorisce Occupazione più stabile

Nei comuni montani del cratere (Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Preci, Polino, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano e Vallo di Nera) le imprese artigiane attive sono calate da 489 a 411, con una perdita dell’11,2%. Numeri peggiori della media regionale (-5,5%) e nazionale (-4%). Ma dietro questa contrazione si cela un paradosso positivo: gli addetti sono aumentati dell’11%, passando da 1.008 a 1.149. Una dinamica positiva che va in direzione opposta rispetto al resto del Paese: l’Umbria ha perso 3.936 addetti (-4,3%), l’Italia addirittura 214mila (-7,2%). 🔗 Leggi su Lanazione.it

il cratere e l8217economia l8217artigianato rifiorisce occupazione pi249 stabile

© Lanazione.it - Il cratere e l’economia. L’artigianato rifiorisce. Occupazione più stabile

In questa notizia si parla di: cratere - economia

Cerca Video su questo argomento: Cratere L8217economia L8217artigianato Rifiorisce