Il cellulare e la sfida educativa
Parsi Il cellulare non è il male. È uno specchio. Riflette le nostre abitudini, le nostre solitudini, le nostre mancanze di adulti incapaci di porre regole. È un prolungamento di mani e occhi che diventa rifugio per bambini troppo soli. Non è lo strumento a sbagliare, ma l’uso che se ne fa, il vuoto che riempie, la mancanza di educazione che ne accompagna la diffusione. Per questo, a scuola, il cellulare va tenuto spento durante le lezioni. Non è questione di proibizionismo, ma di rispetto. Il tempo scolastico all’insegnamento, allo sguardo che incontra lo sguardo, alla parola che vibra nell’aria, al silenzio che sa diventare attenzione e pensiero. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il cellulare e la sfida educativa
In questa notizia si parla di: cellulare - sfida
FAENZA/ 48 ore senza smartphone e social, è stata questa la sfida per tanti giovani coinvolti, con ogni classe che, prima di affrontare la disconnessione, si è data le proprie regole. Unica norma da rispettare per tutti: non dormire con il cellulare in stanza e orga - facebook.com Vai su Facebook
La sfida alla dipendenza da smartphone, CNDDU: un approccio educativo integrato nelle scuole - X Vai su X
Niente cellulari in classe, ma la vera battaglia si combatte a casa: come genitori e figli possono vincere insieme la dipendenza digitale; Il divieto dei cellulari a scuola: la svolta educativa secondo Schettini e la normativa in vigore dal 2025; Cellulari a scuola: non basta il divieto, serve l'educazione.
Niente cellulari in classe, ma la vera battaglia si combatte a casa: come genitori e figli possono vincere insieme la dipendenza digitale - La normativa che vieta l'uso degli smartphone tra i banchi, se non per scopi didattici, segna l'avvio dell'anno scolastico con una misura che va oltre il semplice divieto tecnologico. Segnala orizzontescuola.it
In classe senza telefoni, ma la sfida è educativa - Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2025/2026, il ritorno in classe per milioni di studenti e insegnanti sarà segnato da una novità significativa: l'entrata in vigore del divieto di utilizzare gli s ... Si legge su latinaoggi.eu