Donne in pista per i diritti in 400 all’Autodromo di Monza | Voluto da Maria Antonietta Avanzo una delle prime donne pilota
Monza – Dimenticatevi le “ombrelline“, le ragazze ingaggiate per proteggere dal sole i piloti o per mostrare i numeri delle auto in gara sulla linea della partenza. Le 400 delegate che venerdì prossimo si prenderanno la scena all’Autodromo di Monza sono tutte manager e professioniste. E racconteranno che le donne in ogni sport così come nella vita contano quanto gli uomini. Fin dalle origini, anche nel tempio della velocitĂ , come dimostra la storia di Maria Antonietta Avanzo, una delle pioniere e delle piĂą grandi donne pilota. L’occasione è il convegno ospitato nell’ ambito del congresso per il rinnovo delle cariche nazionali del Soroptimist International, l’organizzazione di donne, impegnate in attivitĂ professionali e manageriali, che promuove l’avanzamento della condizione femminile, la piena realizzazione delle pari opportunitĂ e i diritti umani. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Donne in pista per i diritti, in 400 all’Autodromo di Monza: “Voluto da Maria Antonietta Avanzo, una delle prime donne pilota”
In questa notizia si parla di: donne - pista
"Le due donne e la stampella", i quadri inquietanti che rilanciano la pista esoterica
COMUNICATO STAMPA NUMERO 73 Ciclismo, Camilla Bezzone (Bft Burzoni VO2 Team Pink) trionfa in pista a Forlì Per la "panterina" cuneese successo nell'Eliminazione Donne Juniores nella finale nazionale del Trofeo delle Regioni. Domani e domenica a - facebook.com Vai su Facebook
Donne in pista per i diritti, in 400 all’Autodromo di Monza: “Voluto da Maria Antonietta Avanzo, una delle prime donne pilota”; Sicilia in pista con il Trofeo delle Regioni Master. I convocati…; Atletica leggera, il “miglio azzurro” di Riva: battuto il record nazionale del 1993.
I 10 diritti delle donne che ogni uomo (e donna) dovrebbe ricordare - L'uguaglianza è diritto costituzionale per ogni essere umano dalla sua nascita e non viene attribuita, ma solo riconosciuta e tutelata. Riporta rainews.it
Donne e diritti umani, il paradosso irrisolto delle conquiste civili - Il 10 dicembre del 1948 fu firmata la “Dichiarazione universale dei diritti umani”, che spesso viene ricordata per aver affermato la tutela dei diritti di chi, per diverse ragioni (sesso, razza, ... Come scrive huffingtonpost.it