Chi erano gli Alcaraz e Sinner degli anni Sessanta
Oggi i riflettori del mondo tennistico volgono inevitabilmente tutti verso il numero uno e il numero due: Alcaraz e Sinner. Lontani anni luce da chi li segue, affaticato e incapace di colmare una distanza che, slam dopo slam, si fa sempre più disumana. Il dominio dell'iberico e dell'italico campione ricorda da vicino quello, illuminato, di Federer e Nadal - rotto qua e là soltanto dalla maestosa ostinazione di Djokovic e, prima ancora, quello dei Sampras e degli Agassi, dei Borg e dei Lendl. Una cartina di tornasole che piazza i gomiti in ogni epoca. Girando ulteriormente all'indietro le lancette, è possibile proseguire questo esercizio fino alle origini della contesa. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Chi erano gli Alcaraz e Sinner degli anni Sessanta
In questa notizia si parla di: erano - alcaraz
A vedere la finale degli US Open tra #Sinner e #Alcaraz c'erano giuto giusto due stelle di #Hollywood - facebook.com Vai su Facebook
Il miglior Alcaraz di sempre; Sincaraz forever | Sinner e Alcaraz si migliorano a vicenda; Alcaraz spaventa tutti dopo la vittoria contro Sinner agli US Open: Non sono ancora nel mio prime.
Chi erano gli Alcaraz e Sinner degli anni Sessanta - Ogni epoca tennistica ha conosciuto i suoi folgoranti campioni: se torniamo indietro di oltre mezzo secolo il mondo si divideva in due. Si legge su ilgiornale.it
“Alcaraz devastante, Sinner dovrà lavorare parecchio. Musetti numero 3…” - Gianni Ocleppo, ex numero 30 del mondo e per molti anni il miglior piemontese nel circuito mondiale, poi superato dall’acquese Cristiano Caratti (ex 26 ATP) e dall’attuale Lorenzo Sonego (best ranking ... Segnala tuttosport.com