Ventimila bombe sotto i mari | la nuova guerra invisibile
Pochi giorni fa una missione della Nato nel mare di Barents (la parte del mar Glaciale artico a Nord della Norvegia e della Russia) ha subìto una svolta inaspettata. La più grande portaerei del mondo, l’americana Gerald R. Ford, si trovava lì in missione operativa scortata da due navi da guerra norvegesi, mentre il centro operativo dell’Alleanza teneva d’occhio via satellite le basi russe della penisola di Kola, a qualche decina di chilometri, dove stazionano i sottomarini di classe Yasen e Yasen-M, i più silenziosi e difficili da scovare tra i mezzi navali di Mosca, in grado di lanciare missili subsonici e ipersonici. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Ventimila bombe sotto i mari: la nuova guerra invisibile
In questa notizia si parla di: ventimila - bombe
#Tg2000 - #Ucraina, #bombe russe su una scuola a #Sumy #11settembre #Tv2000 #Putin #UkraineRussiaWar #Mosca #Kiev @tg2000it - X Vai su X
I rosanero non sfondano davanti gli oltre ventimila del Barbera Vai su Facebook
Ventimila bombe sotto i mari: la nuova guerra invisibile; La lezione del capitano Nemo, ribelle universale; Bombe sismiche per l’eolico a Capo Caccia -.
Letteratura, dal noir al giallo civile: ecco "Ventimila righe sotto i mari" - Al giallo, genere popolare impostosi con l’avvento della società di massa, è consacrato il festival di Senigallia "Ventimila righe sotto i mari in Giallo". Si legge su ilrestodelcarlino.it