Tanti auguri Super Mario | i primi 40 anni del mito Nintendo
Chi avrebbe mai detto che un idraulico baffuto con gli occhioni celesti, in tuta e berretto rosso, potesse trasformarsi in un’icona pop mondiale. Senza ombra di dubbio non lo pensava, 40 anni fa, Shigeru Miyamoto, il designer di videogame che avrebbe dato vita a Super Mario, il personaggio più famoso del mondo videoludico che sarebbe diventato la mascotte ufficiale di Nintendo. Mario fu inizialmente concepito per essere il protagonista di “ Donkey Kong “, un gioco arcade del 1981, sempre targato Nintendo, nel quale un falegname cercava di salvare la propria ragazza da una scimmia gigante. Andò più o meno così: l’azienda giapponese voleva riscattare il fallimentare titolo “ Radar Scope ” e incaricò il brillante Miyamoto di creare un videogame basato sull’iconico marinaio dei cartoni animati Braccio di Ferro. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Tanti auguri Super Mario: i primi 40 anni del mito Nintendo
In questa notizia si parla di: tanti - auguri
Tanti auguri Antonio Tajani, gli applausi dei simpatizzanti ad Ancona
Tanti auguri Iole, primo compleanno da mamma
Tanti auguri @fabiocannavaro #Nazionale #Azzurri #VivoAzzurro - X Vai su X
Striscia la notizia. . Buon compleanno Roberto Lipari! Tanti auguri! Al link il video completo: https://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/buon-compleanno-a-roberto-lipari-conduttore-made-in-sicilia-di-striscia_879926 #Striscialanotizia #RobertoLipari Vai su Facebook
I 40 anni di Super Mario, l'idraulico baffuto che salvò i videogiochi dal fallimento; Super Mario è il più autentico influencer dei videogiochi; Super Mario Draghi incenerisce con lingue di fuoco i colleghi con l'orologio in mano....
Tanti auguri Super Mario: i primi 40 anni del mito Nintendo - Chi avrebbe mai detto che un idraulico baffuto con gli occhioni celesti, in tuta e berretto rosso, potesse trasformarsi in un’icona pop mondiale. Da msn.com
Super Mario compie 40 anni. Il mito Nintendo con cui è cresciuta una generazione - Chissà quante volte i bambini degli anni ‘80 e ’90 si sono sentiti dire questa frase dai propri genitori che osservavano stupefatti que ... Riporta toscanaoggi.it