Si lavora per le tasse il grido degli artigiani
Lucca, 13 settembre 2025 – Gli artigiani e gli imprenditori delle piccole e medie imprese della provincia di Lucca lavorano dal primo gennaio all’otto luglio per pagare le tasse. Centonovanta giorni per arrivare a lavorare per i consumi personali. La data di svolta è ad inizio luglio con una percentuale del 52% di lavoro per coprire le tasse, a fronte del 48% che rimane per il resto. A fare una fotografia precisa della situazione delle nostre pmi è il rapporto “ Comune che vai, fisco che trovi ” che la Cna prepara da anni sulla tassazione delle piccole imprese. In questo documento, che monitora tutti i Comuni di Italia, la Cna individua in modo puntuale il peso esercitato dal fisco sul reddito della piccola impresa e come questo evolve nel tempo e varia da territorio a territorio. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - “Si lavora per le tasse”, il grido degli artigiani
In questa notizia si parla di: lavora - tasse
In Liguria si lavora per il fisco fino a luglio. A Imperia il 2, La Spezia l’8, Savona il 10 e Genova il 12 luglio. Le piccole imprese liguri cedono sino ad oltre il 52% del reddito a tasse e contributi. È quanto emerge dall’edizione 2025 dell’Osservatorio Fisco CN Vai su Facebook
Lavoro: meno tasse sul welfare e incentivi per l’autoimpiego • Le novità al vaglio del Governo in tema di lavoro, tasse sul welfare e incentivi per l’autoimpiego da inserire nella prossima Manovra. - X Vai su X
Il grido d'allarme dei più grandi chef francesi: «Troppe tasse e burocrazia, la gastronomia è a rischio. Il governo ci sostenga»; Il grido degli artigiani: «Se chiudiamo noi, chiude l'Italia»; Il grido degli artigiani: «Se chiudiamo noi, chiude l'Italia».