Racconti che vivono e muoiono di conclusioni
Uno pensa di conoscersi, per esempio di essere totalmente alieno dallo shopping – perfino dalla parola, è la prima volta che la scrivo. Poi legge un racconto, e si rende conto di essere uno che guarda le vetrine: non tutte le vetrine, quelle di scarpe. Ne ha poche, in realtĂ , un paio per stagione e un paio antico, “da tennis”, però quando ci passa davanti, specialmente nelle cittĂ forestiere, le guarda. E’ che ho letto un racconto di una paginetta, si chiama “Abitudini”, e il protagonista dice: “Cammino a piedi, aiuta a pensare. Mi fermo davanti alle vetrine dei negozi di scarpe. E’ una piccola mania, mi piego e faccio strane evoluzioni per poterle osservare da diverse angolazioni”. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Racconti che vivono e muoiono di conclusioni
In questa notizia si parla di: racconti - vivono
MAG. Racconti dall'Università di San Marino La pausa pranzo è spesso un rebus. Può andare bene o male, e a contribuire sono diversi fattori: dove si mangia, quanto si mangia, come si mangia, quanto si spende e via dicendo A Unirsm gli studenti vivono di r Vai su Facebook
Racconti che vivono e muoiono di conclusioni - Danilo Montanari è militante politico, curatore d'arte contemporanea e fotografia, bibliofilo, e soprattutto è di Ravenna. Si legge su ilfoglio.it