Premi e traduzioni Il curioso caso Booker
La scorsa settimana facevo notare come fosse fuorviante il luogo comune che vuole lo Strega appannaggio sempre dei soliti editori, almeno raffrontandolo ai grandi premi stranieri: se negli ultimi vent’anni il riconoscimento italiano è andato a nove marchi, il Booker e il Goncourt sono stati appannaggio di undici, il Pulitzer di dodici. Le cose cambiano quando consideriamo invece il ruolo degli editori italiani nell’importazione dei titoli stranieri insigniti di questi allori. Si tratta di una questione capitale per la storia della letteratura e, più in generale, per la disseminazione della cultura: il Goncourt, dal 1903 in poi, è stato vinto da Proust, Malraux, Beauvoir, Duras; il Pulitzer, che esiste dal 1919, da Wharton, Mitchell (Via col vento), Steinbeck, Hemingway, Harper Lee; il Booker, arrivato solo nel 1969, ha incoronato classici contemporanei come Rushdie, Ishiguro e Byatt, diventando il miglior termometro dello stato della letteratura anglofona. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Premi e traduzioni. Il curioso caso Booker
In questa notizia si parla di: premi - traduzioni
È ufficiale! Abbiamo il piacere di annunciare i finalisti di Scritture di Lago 2025, suddivisi nelle tre sezioni del premio: Editi, Inediti e Traduzioni. Un enorme grazie a tutti i partecipanti: il vostro entusiasmo e la qualità delle opere hanno reso il lavoro d Vai su Facebook
Premi e traduzioni. Il curioso caso Booker; Il curioso caso di Yoshi-P e Final Fantasy XIV.
Premi e traduzioni. Il curioso caso Booker - Se un lettore leggesse solo Premi Strega, in vent’anni si sarebbe fatto un’idea della letteratura italiana dovuta per il 50 per cento a Einaudi e Mondadori, che diventa un 75 aggiungendo Bompiani e Ri ... Si legge su ilfoglio.it
Carlos Yulo premiato alle Olimpiadi con colonscopie e ramen a vita: il curioso caso del ginnasta filippino - L'ultima in ordine cronologico è quella di Carlos Yulo, secondo atleta filippino nella storia a vincere una ... Lo riporta ilmessaggero.it