La Memoria non si ferma Quelle stragi apuane del settembre 1944

Strage della Certosa di Farneta del 10 settembre 1944: la memoria non si ferma. I nazisti irruppero nei locali della Certosa di Farneta di Lucca nella notte tra il 1 e il 2 settembre del 1944, sorprendendo i padri certosini mentre si recavano in chiesa. Furono rinchiusi e minacciati di morte. I monaci erano sospettati di aver dato rifugio a chi cercava riparo dalla violenza nazifascista. Furono portati a Nocchi di Camaiore dove rimasero alcuni giorni subendo la violenza delle SS. Tra il 6 e il 7 settembre una parte di loro fu trasferita nel carcere di Massa, al Castello Malaspina, mentre la restante parte fu deportata in Germania. 🔗 Leggi su Lanazione.it

la memoria non si ferma quelle stragi apuane del settembre 1944

© Lanazione.it - La Memoria non si ferma. Quelle stragi apuane del settembre 1944

In questa notizia si parla di: memoria - ferma

La Memoria non si ferma. Quelle stragi apuane del settembre 1944.

memoria ferma stragi apuaneLa Memoria non si ferma. Quelle stragi apuane del settembre 1944 - Ricorre l’80° anniversario degli eccidi avvenuti in una settimana in varie località . Secondo lanazione.it

Per giovani nasce portale memoria stragi - Un portale destinato ai giovani per fare memoria sulle stragi, dalla bomba alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 ai treni Italicus e Rapido 904. Da lagazzettadelmezzogiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Memoria Ferma Stragi Apuane