Iran la sete e la mafia dell’acqua
In Iran la siccità non è soltanto il frutto di un destino avverso. Alla cronica scarsità di piogge, al cambiamento climatico e alla geografia ostile di un Paese in gran parte arido, si aggiunge un elemento che pesa come un macigno: la corruzione. È questa miscela tossica ad aver trasformato la crisi idrica in un’emergenza strutturale che mina la stabilità sociale ed economica della Repubblica islamica. Negli ultimi anni, la definizione che circola tra analisti e attivisti è diventata familiare: «la mafia dell’acqua». Non si tratta di un’esagerazione giornalistica, ma di una realtà riconosciuta da studiosi e persino da alcuni ex funzionari iraniani. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Iran, la sete e la «mafia dell’acqua»
In questa notizia si parla di: iran - sete
Iran al collasso: blackout, sete e inflazione, ma i soldi vanno a Hezbollah e Houthi
#Segnalazione #Romanzo #autobiografico "SETA, FIGLIA DELL’IRAN" di Parnian Kasae, edito Ugo Mursia Editore @mursiaeditore. ? https://buonalettura.altervista.org/segnalazione-seta-figlia-delliran-di-parnian-kasae/… #libri #leggere #lettori #passione - X Vai su X
Un’Italia d’argento 2° argento mondiale consecutivo per l'Italia, come nel 2019 e nel 2023: gli azzurrini cedono in finale al fortissimo Iran, mettendosi comunque al collo la quarta medaglia iridata consecutiva a livello Under 21 (la sua 9 di sempre). Vai su Facebook
Iran, la sete e la «mafia dell’acqua» - In Iran la siccità non è soltanto il frutto di un destino avverso perchè c'è un elemento che pesa come un macigno: la corruzione. Come scrive panorama.it
Iran al collasso: blackout, sete e inflazione, ma i soldi vanno a Hezbollah e Houthi - Nel 2023 Teheran ha speso circa 700 milioni di dollari per Hezbollah, secondo stime del Dipartimento di Stato americano, mentre appena 400 milioni sono stati destinati all’intero settore idrico nazion ... Si legge su panorama.it