I rischi dello smart working senza accordo
Un paio di mesi fa è stata emessa una sentenza che ha fatto discutere soprattutto gli addetti ai lavori. Il Tribunale di Ragusa ha stabilito che per lavorare in smart working è sempre necessario sottoscrivere un accordo scritto con l’azienda. Lavorare in modalitĂ agile senza aver firmato un documento che stabilisca limiti e condizioni può essere un valido motivo di licenziamento. Il caso riguarda un quadro con oltre trent’anni di anzianitĂ di servizio e mansioni di responsabile di struttura, che è stato estromesso dall’azienda per aver svolto le sue attivitĂ in smart working senza aver stipulato il relativo contratto. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - I rischi dello smart working senza accordo
In questa notizia si parla di: rischi - smart
In occasione dell’Oktoberfest, la Polizia Locale di Genova sarà presente in piazza della Vittoria nel weekend per attività di prevenzione e sensibilizzazione sui rischi della guida in stato di ebbrezza. Ulteriori info su: https://smart.comune.genova.it/comunicati-st - X Vai su X
Genitori distratti dallo smartphone, figli trascurati: il phubbing genitoriale mette a rischio il loro benessere. Vai su Facebook
Labour Weekly | I rischi dello smart working senza accordo; Smart working: quadro normativo, tutele e sfide organizzative; Smart Working dall’Estero: Geolocalizzazione dei Dipendenti, Rischi e Limiti della Normativa.
Smart working dall’estero, geolocalizzare il dipendente è illegale: i rischi - Nonostante lo smart working dall'estero non è sempre ammesso, è illegale geolocalizzare il dipendente allo scopo di "controllo". Si legge su ilsussidiario.net
Lavorare in smart working senza trascurare privacy e sicurezza online: rendi le cose più semplici - Tutto quello di cui si ha bisogno è una VPN: la connessione diventa privata con un clic e, di conseguenza, sicura. telefonino.net scrive