Stragi e terrorismo pochi e deludenti i documenti depositati nell’Archivio di Stato | la relazione della commissione

Da tempo attesa, è stata pubblicata nella tarda serata di giovedì la relazione del Comitato sulle attività di versamento all’Archivio Centrale dello Stato delle carte riguardanti stragi e terrorismo, cioè quelle oggetto delle direttive dei presidenti del consiglio Romano Prodi, Matteo Renzi, Mario Draghi e Giuseppe Conte. Il Comitato opera presso la presidenza del Consiglio e ha il compito di favorire e monitorare i versamenti che però sono pochini e piuttosto deludenti fino ad ora. La relazione in effetti rileva che nell’ambito del comitato è emersa la necessità di chiedere a tutte le amministrazioni l’aggiornamento dei dati e delle informazioni sullo stato dei versamenti: si pensi che durante un sopralluogo svolto nel gennaio 2023 nell’archivio del ministero delle Infrastrutture vennero trovati i frammenti di documentazione relativa alla strage di Ustica non consegnati: l’impressione è di un caos non governato che a questo punto, si immagina, troverà l’attenzione adeguata da parte dell’amministrazione. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

stragi e terrorismo pochi e deludenti i documenti depositati nell8217archivio di stato la relazione della commissione

© Ilfattoquotidiano.it - Stragi e terrorismo, “pochi e deludenti i documenti depositati nell’Archivio di Stato”: la relazione della commissione

In questa notizia si parla di: stragi - terrorismo

Mieli gela lo studio sul terrorismo: perché non parliamo di stragi comuniste?

Terrorismo e stragi, revocata la circolare che bloccava la consultabilità delle sentenze. Bolognesi: “È stata una battaglia sacrosanta”

Stragi e terrorismo, revocata la circolare che bloccava la consultabilità delle sentenze - Il 2 agosto, giorno della cerimonia del 45esimo anniversario della strage alla stazione di Bologna i familiari delle vittime avevano denunciato la presenza di una circolare dell'Archivio di Stato che ... Da huffingtonpost.it

Terrorismo e stragi, revocata la circolare che bloccava la consultabilità delle sentenze. Bolognesi: “È stata una battaglia sacrosanta” - Ancora prima dello scontro politico – innescato sul palco della commemorazione per la strage di Bologna- Si legge su ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Stragi Terrorismo Pochi Deludenti